Quello che ancora non sai sull’ orgasmo femminile.

L’organo genitale femminile nasconde una complessità rara, nonostante ciò è noto il ritardo culturale e scientifico con cui deve fare i conti la sessuologia medica femminile. Per una descrizione anatomica macroscopica del clitoride abbiamo atteso il 1998.

L’apparato riproduttivo femminile comprende organi genitali interni ed esterni. Le strutture interne sono contenute nella cavità pelvica e comprendono ovaie, tube uterine, utero e vagina; gli organi esterni comprendono il monte del pube, le grandi e piccole labbra, il clitoride, il vestibolo, il bulbo del vestibolo e le ghiandole vestibolari.

Mentre il modello maschile istologico e anatomico è costante, quello femminile è notevolmente variabile da persona a persona, cerchiamo di capire come attraverso queste tre curiosità:

  • La risposta orgasmica segue la fase di eccitazione ed è caratterizzato da 3-12 contrazioni ritmiche e involontarie dei muscoli perivaginali, perineali e a volte dell’utero. Il numero massimo di orgasmi che la donna può raggiungere sono ad oggi sconosciuti ma sappiamo che molte teorie attribuiscono all’orgasmo femminile una funzione secondaria che forisce il legame di coppia.

Per raggiungere queste contrazioni e quindi l’esperienza orgasmica si disinguono i tipi di stimolazione del clitoride, una diretta e una indiretta, ossia attraverso la penetrazione vaginale, più precisamente stimolando la parete vaginale anteriore (il 26% delle donne raggiungono l’orgasmo con questa stimolazione).

Il clitoride e la parete vaginale anteriore insieme ad altre strutture formano un complesso funzionale dinamico chiamato il complesso clitoro- uretro- vaginale, ossia il punto G.

Le modalità anatomo- funzionali per il raggiungimento dell’orgasmo sono ben lontane dall’ essere univoche e universali, bensì sono caratterizzate dall’individualità, dal ciclo di vita e dai livelli dagli ormoni sessuali.

  • Può capitare che donne a stretto contatto contatto tra loro sincronizzino il ciclo mestruale, questo può dimostrare gli effetti psicologici dei feromoni sulla nostra specie.

Questo processo è guidato da uno o più composti volatili prodotti da ghiandole localizzate nelle ascelle. In particolare, feromoni prodotti da donne in fase follicolare tardiva accellerano l’insorgenza del picco di ormone luteinizzante, quindi l’ovulazione, accorciando la durata del ciclo. Invece feromoni prodotti da donne in fase ovulatoria rallentano l’insorgenza del picco Lh e quindi l’ovulazione, prolungando la durata del ciclo.

  • L’eiaculazione femminile è definita come una risposta sessuale fisiologica e comporta l’espulsione, durante l’orgasmo, di differenti quantità di fluido che possono originare o dalla vescica (il cosidetto squirting) o dalla prostata femminile, le ghiandole di Skene (l’eiaculato femminile) o entrambe.

Lo squirting è un’ espulsione orgasmica di un liquido acquoso incolore e inodore, l’eiaculato delle ghiandole Skene è una piccola quantità di fluido biancastro.

Ricordate.. occorrono più di 200 muscoli per fingere l’orgasmo, meno di 20 per dire “il clitoride è qui”!

Il tradimento, tra miti e cultura.

Quando si scopre un tradimento spesso si reagisce con stress, reazioni aggressive, comportamenti caotici, incapacità di gestione della rabbia. Ogni partner attribuisce all’altro atteggiamenti irrazionali. Si crea una frattura dovuta al fatto che sono venute meno le premesse di base alla relazione.

Gli agenti che portano ad un tradimento sono spesso dinamiche di coppia, problemi di comunicazione, insoddisfazione sessuale.

Quello che è emerso da varie ricerche è che il 76% degli uomini tradisce per combattere la routine, mentre il 75% delle donne tradiscono perchè questo aiuta a tollerare meglio i conflitti di coppia, ed è assolutamente vero. “Si tradisce perchè si smette di amare”, non è così lineare, anzi paradossalmente si può tradire perchè si ama ma non si ha le giuste strategie per affrontare le crisi, il tradimento ti permette di rimanere in coppia.

A volte l’amore non basta e il tradimento può costituire un elemento che permette una riorganizzazione delle regole interne del rapporto, soprattutto se si sceglie di intraprendere un percorso di sostegno psicologico o sessuologico, in coppia o in maniera individuale.

La monogamia nella specie umana è un tipo di relazione che aiuta la coppia, nello specifico, nella fase della procreazione e nel periodo in cui vengono cresciuti i figli, in quest’ottica in cui la monogamia garantisce la sopravvivenza dei figli, può durare 30 anni. Uno studio recente condotto a Londra suppone che gli uomini in coppia che non tradiscono hanno un quoziente intellettivo maggiore, in quanto la fedeltà dell’uomo ha un collegamento con l’intelligenza ed è un segnale di evoluzione della specie. Esiste dunque una forma culturale, ma che ha anche basi biologiche.

In alternativa al tradimento troviamo il poliamore, quindi una relazione di tipo amoroso dove la consensualità tra i partner permette di avere più rapporti di tipo affettivo e sessuale con rispetto reciproco, così facendo non si rappresenta se stessi in una relazione non monogamia etica.

Secondo alcuni sondaggi in estate il 70% degli italiani tradisce, 1 donna su 3 vs 1 su 2 degli uomini.

<<Un tradimento uccide soltanto gli amori già morti. Quelli che non uccide li rende immortali>>, questa citazione di Massimo Gramellini serve a ribadire che il tradimento non è per forza la fine di un rapporto, ma può essere un nuovo capitolo di una relazione più sana, se si elaborano i significati e le dinamiche che hanno portato fino a quel punto.

L’estate influenzerà i nostri rapporti sessuali: scopriamo il perchè.

Condividiamo con il bonobo, lo scimpanzè dell’africa centrale, sia il 95% del patrimonio genetico sia l’essere sganciati dall’ estro, l’obbedienza ai cicli ormonali e stagionali. Il bonobo potrebbe far sesso per far pace con il vicino, siamo gli unici animali che fanno sesso per piacere e non solo per riprodursi. Nonostante ciò, neurotrasmettitori e ormoni, pur non obbligando all’attività sessuale, ne restano il fondamentale meccanismo biologco.

Cerchiamo di capire che ruolo ha l’estate nei nostri incontri sessuali:

  • In estate si fa più sesso rispetto alla primavera e l’inverno, perchè le giornate si allungano e l’aumento di luce e di sole aumenta la produzione di vitamina D, che a sua volta raddoppia le dosi dei livelli di testosterone, l’ormone del desiderio. Il testosterone è prodotto principalmente dai testicoli maschili ma in diverse quantità è prodotto anche dalle ovaie femminili e dalle ghiandole surrenali, nelle donne in età riproduttiva ha un picco appena prima dell’ovulazione, e provoca maggior desiderio sessuale al momento di maggior fertilità.
  • Inoltre l’esposizione al sole sviluppa la serotonina, antidepressivo naturale. Quindi il risultato è un umore positivo, predisposto al contatto con gli altri e una maggiore eccitabilità fisico-sessuale.
  • Stimoli sessuali sono a portata di mano, per esempio si vedono più corpi scoperti e abbronzati. Corpi fisicamente statuari.
  • Psicologicamente parlando, primavera ed estate vengono vissuti con un atteggiamento di apertura,  sono stagioni piene di colori, di movimento, di rinascita, si ha voglia di leggerezza, il tempo è più diluito e si ha maggiori occasioni per rilassarsi.

E’ evidente che per tutti questi motivi, l’estate è una stagione ricca di possibilità..

Gli amori estivi sono stati cantati da molti, spesso in chiave nostalgica come se nella maggior parte dei casi gli incontri che si fanno nel periodo estivo siano destinati a rimanere intrappolati in questa stagione.. e spesso clandestini.

Significativa è l’ultima strofa di Summer of ’69 di Bryan Adams, il quale cantava..

<<Stavi in piedi sulla veranda di tua madre
Mi hai detto che avresti aspettato per sempre
Oh e quando mi hai tenuto per mano
Sapevo che sarebbe stato adesso o mai
Quelli erano i migliori giorni della mia vita

Lì nell’estate del ’69>>.

Buon solstizio d’estate a tutti..

Omonegatività: componenti sociali e psicologiche.

Oggi è la giornata mondiale contro l’omofobia, ieri a Radio Rock abbiamo dedicato spazio ad alcune riflessioni:

Con omofobia si intende la paura irrazionale e l’ intolleranza nei confronti degli omosessuali e , in generale, delle persone appartenenti alla cosidette categorie LGBT (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali). Sarebbe più corretto parlare di omonegatività, in quanto la fobia è una persistente paura ed evitamento dell’oggetto fobico, atteggiamenti non presenti negli omofobi. L’omofobia, infatti, si esprime con atti discriminatori, avversione psicologica e sociale, anche avere pregiudizi come il dire “Io non ho pregiudizi contro i gay però..” e in alcuni casi anche con manifestazioni di violenza contro persone omosessuali.

Un sondaggio europeo ha indagato la diffusione di questo fenomeno tra la popolzione. La Lituania e l’italia sono risutati gli stati dove l’avversione verso l’omosessualità è più diffusa, la Lituania con il 92% e l’italia con il 91%.

Un dato è che si presenta nelle ricerche è una maggiore componente omofoba tra i maschi rispetto alle femmine, questo accadrebbe perchè “essere un vero uomo” significa essere diverso da un omosessuale, l’aderenza al ruolo di genere, nella nostra cultura, presenta prescrizioni molto rigide. Inoltre si presenta tra chi ha un orientamento politico più conservatore e tra chi ha una più  evidente affiliazione religiosa. Pertanto l’aspetto socioculturale è centrale nell’atteggiamento che la società ha nei confronti degli omosessuali. Di questo ne è la riprova lo stigma verso gli omosessuali che ha subito profondi mutamenti nella storia, segnate anche da tremende persecuzioni come quelle avvenute nella seconda guerra mondiale.

Tuttavia, ai fattori sociali si aggiungono cause psicologiche e sessuologiche più specifiche della personalità di ogni individuo. In un famoso articolo del 1996 Henry Adams e i suoi collaboratori dimostrano sperimentalmente su un gruppo di soggetti maschi l’associazione tra livelli di omofobia e il grado di eccitazione omosessuale, in altre parole le persone con un atteggiamento omofobico sembrano paradossalmente sperimentare anche un alto grado di eccitazione sessuale verso le persone del proprio stesso sesso. Questo riporterebbe alla teoria che quando una persona presenta delle resistenze psicologiche molto elevate, spesso sono provocate da pulsioni altrettanto forti.

L’omofobia interiorizzata, nello specifico, si riferisce  ad un conflitto interiore. Come si dovrebbe/ vorrebbe essere (eterosessuali) e come invece si è (attrazione erotica o sentimentale per una persona dello stesso sesso). L’interiorizzazione di significati negativi rispetto l’omosessualità suscita emozioni di vergogna, colpa, rabbia e disgusto rispetto al sè omosessuale. L’incorporazione dello stigma sociale comporta inoltre una dissonanza cognitiva: l’individuo non riesce a conciliare i propri desideri sessuali e affettivi con le credenze apprese nel contesto educativo.

Pertanto l’omofobia non può essere considerata solo una piaga sociale ma è anche l’espressione di alcuni aspetti del funzionamento psichico. Paura e rabbia non elaborate possono trovare nell’omosessualità un facile bersaglio qualora la giurisprudenza non faciliti la pianificazione dei diritti e non sanzioni penalmente gli atti omofobi.

L’italia, infatti, non considera l’omofobia tra i reati d’odio, il disegno di legge che vuole introdurre il reato di discriminazione e instigazione all’odio e alla violenza omofobica è stato approvato alla Camera nel 2013, ad oggi il testo è fermo alla commissione giustizia del Senato.

Come può una società civile, stabilire su basi scientifiche che l’omosessualità è una “variante naturale della sessualità umana” (O.M.S.) e contemporaneamente non affrontare con decisione l’ignoranza che la associa ancora ad una condizione patologica?

Ancora una volta a fare la differenza probabilmente sarebbe un’ educazione sessuale e alla diversità.

A proposito di cultura, vorrei chiudere con le parole di Fabrizio De Andrè, mentre parlava ad un concerto e spiegava la sua canzone “Andrea”.. Questa canzone la dedichiamo a quelli che Platone chiamava, in modo addirittura poetico, i “figli della luna”; quelle persone che noi continuiamo a chiamare gay oppure, per una strana forma di compiacimento, diversi, se non addirittura culi. Ecco, mi fa piacere cantare questa canzone, che per altro è stata scritta per loro una dozzina di anni fa, così a luci accese, anche a dimostrare che oggi, almeno in Europa, si può essere semplicemente se stessi senza più bisogno di vergognarsene.. era il 1978.

Internet: attrazione fatale o rete da pesca?

Nella vita reale, ciò che avvicina due persone è l’attrattività fisica. Dal momento che siamo ben disposti nei confronti delle persone attraenti, tendiamo anche a trattarle meglio e a riservare loro maggiori attenzioni; questo atteggiamento positivo tende a far emergere nell’altro le qualità migliori e a renderlo più sicuro. In molte ricerche si è visto come la bellezza sia associata al buono anche in Internet, tant’è che spesso si preferisce un’assenza di foto profilo piuttosto che una brutta. Nella realtà la popolarità di una persona è connessa all’ avvenenza ma spesso non emerge immediatamente, nei social questo salta subito agli occhi, accade quindi che gli indizi online di popolarità influenzano il giudizio sul suo aspetto.

Altri fattori, oltre alla bellezza, determinano l’attrazione interpersonale, come la vicinanza geografica, che offre la possibilità concreta di incontrare l’altra persona e quindi conoscerla, così che questa  diventi per noi familiare e prevedibile.

Agli albori di Internet, le persone si incontravano in rete mediante interfacce di testo, togliendo parecchia responsabilità all’attrazione fisica.

Su Internet vicinanza e familiarità, si traducono in un fattore che potremmo chiamare frequenza di intersezione, ovvero quanto le due persone si frequentano in rete. Paradossalmente il fattore vicinanza può essere più intenso nel cyberspazio che nella realtà. Una delle ragioni per cui nella vita reale la vicinanza promuove l’attrazione consiste nel fatto che essa induce ad attendersi e anticipare un’interazione futura. Questo accade anche online: l’aspettativa può manifestarsi sia interagendo con la vita reale o solamente nella rete. Sicuramente gli ambienti mediati dal compiuter promuovono la disinibizione, rendendo uno strumento freddo impersonale, iper- personale, dando la possibilità di rivelare molti più aspetti personali in una fase embrionale di conoscenza. Davanti alla tastiera ci si può preoccupare solo delle proprie parole senza doversi preoccupare dell’altro, favorendo l’ idealizzazione dell’altra persona.

Anche l’apprezzamento reciproco influenza gli incontri in rete esattamente come nella vita reale: quando qualcuno clicca un like sulle nostre pagine ci sentiamo valorizzati e gratificati. Meno facile è ricredersi di una persona che inizialmente non ci aveva convinto, in rete è talmente facile uscire ed entrare in interazione che è davvero poco probabile dare una seconda occasione.

La ricerca dell’amore su internet ha modificato le dinamiche stesse della ricerca, ci si inscrive a dei siti, si crea un profilo, si esplora quello degli altri, si avvia un contatto, si porta avanti una comunicazione mediata da uno schermo e così si sviluppa una relazione offline. Esaminare le diverse opzioni e scegliere tra uno o più siti, tra uno o più profili presuppone una mentalità da shopping, così come crearsi un profilo è un po come allestire una vetrina del proprio negozio. Bisogna tener conto anche che l’eccessiva possibilità di scelta può anche confondere i consumatori.

Alcune ricerche evidenziano come gli esseri umani siano condizionati da indizi olfattivi, i quali segnalano l’adeguatezza del partner. Abbiamo gli stessi geni sia per il controllo del sistema immunitario sia per l’odore. Si è dimostrato che le donne preferiscono l’odore di t-shirt di uomini con questo particolare gene molto diverso dal loro. Tutto ciò ha senso sul piano evolutivo, i figli di genitori che hanno geni che regolano  fattori immunitari diversi hanno anche un sistema immunitario più forte. Ovviamente i segnali olfattivi su Internet non sono inviati (ancora)!

Tirando le somme: Internet da, Internet toglie..

Le attenzioni in rete non sono mai abbastanza, ma qualche volta, chissà se Cupido non abbia scoccato una freccia tramite @gmail.